L’Azienda

La Graphicolor è nata a Roma nel 1973, ma le sue vere origini vanno attribuite a Giampiero Janni che nel 1954, dopo aver conseguito l’idoneità all’istituto Galileo Galilei di Milano nel corso di fotografia a colori, abbandonò una promettente carriera giornalistica per iniziare l’attività di sviluppo e stampa a colori ed il trattamento delle prime pellicole diapositive Kodak Ektachrome.

Lavorazioni

Indirizzo

Via Monte Patulo 12/14
00141 Roma

Telefono

06.81.77.660
06.81.72.300

Email

info@graphicolor.it

Nel 1956 nasce la Fotocolorlab nella sede storica di Piazza Buenos Aires e dopo alcuni anni inizia la collaborazione con Ernesto De Vizio, che portò ulteriore impulso alla crescita dell’attività.
Prima a Roma nello sviluppo delle pellicole negative Kodacolor (1956), nella duplicazione dei diapositivi mediante maschere di contrasto (1957), nella stampa diretta da diapositivi su materiali Cibachrome (1967). Prima anche nel trattamento di pellicole diapositive con sviluppatrici a telai (1966), nei primi anni ’70 la Fotocolorlab si trovò bloccata nella sua espansione a causa degli spazi inadeguati della sede storica. A questo punto riprende la collaborazione con Aldo Bonzi che si era interrotta nel 1962 per quanto riguardava il rapporto di lavoro, ma era rimasta inalterata nell’amicizia e nella stima.
Così nel 1973, da un incontro tra Aldo Bonzi, reduce da esperienze fotografiche all’estero e da circa quattro anni di lavoro con la Kodak, e Giampiero Janni nasce la Graphicolor nei nuovi locali di Via della Bufalotta.

Anche la Graphicolor, grazie alla spinta propulsiva della Fotocolorlab, diventa leader nella stampa diretta da diapositivo (vincitrice per ben 2 anni della prestigiosa Cibachrome Bell) e nel 1991 prima azienda in Italia a trattare digitalmente le immagini con il sistema Kodak Premier.

Nel 1996 la Graphicolor è la prima azienda in Italia ad utilizzare il sistema di stampa fotografica “Lambda” e nel 2002, con l’installazione del sistema di scansione Durst Sigma, viene completato il sistema per la realizzazione di stampe con sistema ibrido (pellicola fotografica, scansione digitale, stampa su materiale fotografico) che attualmente rappresenta il massimo nella qualità dell’immagine stampata. Con questo sistema, sono state realizzate le stampe che hanno permesso la ricostruzione dei dipinti frammentati della Basilica Superiore di S. Francesco d’Assisi. Negli anni abbiamo avuto clienti di grande prestigio come: Alenia, ENEL, ENI , IRI, EFIM, Ferrovie dello Stato, Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, Italcable, Rai, Playtex, Yves Saint Laurent, Revlon, , Edindustria, F.A.O., Ministero degli Interni, Ministero della Difesa, Presidenza del Consiglio dei Ministri, TIM, Aereonautica Militare, ecc..

Contattaci

4 + 4 =